Skip links

Applicazioni speciali

Solidi lamellari opportunamente funzionalizzati ed ingegnerizzati per selezionati settori applicativi

SETTORI

Catalisi Eterogenea

I solidi lamellari come le idrotalciti e i fosfati/fosfonati di metalli tetravalenti costituiscono degli ottimi sistemi catalitici eterogenei con elevata attività, selettività e stabilità chimica. La speciale struttura a strati consente di supportare e disperdere finemente un’ampia gamma di fasi metalliche e/o ossidi con attività catalitica.

PRINCIPALI VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA

Composizione, struttura, morfologia e granulometria strettamente controllate e regolabili. La struttura monofasica e ben definita garantisce la dispersione delle fasi attive a livello atomico. Il controllo dell’area superficiale consente di modulare l’attività catalitica. L’elevata stabilità termica garantisce il funzionamento, sia come supporto che come catalizzatore, in applicazioni ad alte temperature. La facile rimovibilità dall’ambiente di reazione (filtrazione, separazione) riduce al minimo l’impatto ambientale e la possibilità di contaminazione dei prodotti di reazione. L’elevata attività e selettività per numerosi cicli limita l’esigenza di rinnovare/sostituire il catalizzatore.

L’attività di ricerca e sviluppo di catalizzatori derivati da solidi lamellari è stata condotta in collaborazione con Università, centri di ricerca specializzati ed industrie di settore.

Idrotalciti e fosfati di zirconio e titanio sono stati opportunamente funzionalizzati e testati con successo nei seguenti processi catalitici industriali:

Prolabin & Tefarm è in grado di modificare i materiali lamellari controllando direttamente i parametri di sintesi allo scopo di realizzare catalizzatori solidi eterogenei con desiderate:

Contatta il nostro laboratorio per richiedere il tuo catalizzatore eterogeneo specifico per il tuo processo

Coloranti

La tecnologia di intercalazione in solidi lamellari consente di stabilizzare numerose molecole coloranti fotosensibili, facilmente ossidabili e labili termicamente.

PRINCIPALI VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA

La struttura lamellare protegge le molecole coloranti da:

Prolabin & Tefarm offre soluzioni tecnologiche per migliorare la stabilità di:

Contatta il nostro laboratorio per richiedere il tuo colorante stabilizzato

Conservazione e restauro dei beni culturali

Grazie all’eccellente biocompatibilità e alla possibilità di intercalare una grande varietà di molecole funzionali, le Idrotalciti e i solidi lamellari costituiscono dei materiali ideali per la conservazione dei beni culturali e la prevenzione del deterioramento delle opere d’arte. I solidi lamellari possono essere facilmente dispersi in matrici polimeriche per la produzione di materiali compositi, vernici e coating, ampliando notevolmente il ventaglio di applicazioni.
Le idrotalciti in particolare possiedono la capacità di intercalare/catturare CO2, anioni e sostanze acide. Questa proprietà permette il loro utilizzo come de-acidificanti, scavenger e come consolidanti per opere in marmo, malta, stucchi di gesso ed affreschi con migliore efficienza rispetto all’idrossido di calcio. Gli elementi che costituiscono il materiale di base (Mg, Ca, Al, ecc…) sono già presenti in molti dei manufatti artistici quindi il consolidamento strutturale risulta assolutamente sostenibile e compatibile con le malte utilizzate in passato.
L’opportuna modifica della regione interstrato dei materiali consente di introdurre e rilasciare in maniera graduale molecole con funzionalità di estrema importanza per la conservazione delle opere d’arti quali l’inibizione della crescita batterica, l’attività antifunginea, l’anticorrosione e la protezione UV.

I solidi lamellari possono essere formulati ed impiegati per le seguenti applicazioni:

Tessile

Le idrotalciti e gli altri solidi lamellari possono essere impiegati nel settore tessile allo scopo di conferire ai substrati speciali proprietà funzionali.

Alcuni esempi di proprietà funzionali sono:

I sistemi lamellari possono essere applicati sia su fibre sintetiche che naturali senza apprezzabile alterazione delle proprietà sensoriali dei tessuti e dei filati.

Rimozione e abbattimento di sostanze inquinanti

L’insolubilità e la stabilità termica e chimica dei solidi lamellari permette il loro utilizzo per la rimozione di sostanze inquinanti da matrici liquide e soluzioni acquose.

In particolare grazie alle caratteristiche quali:

i solidi lamellari risultano tra i sistemi più efficienti per la rimozione di sostanze indesiderate, per la purificazione di fluidi e per l’estrazione selettiva di determinate specie chimiche.

Le idrotalciti sono particolarmente adatte per la rimozione di sostanze anioniche o con funzionalità acide, mentre i sistemi a base di zirconio o fillosilicati risultano efficaci per la cattura di specie cationiche o protonabili.

Utilizzando i solidi lamellari come supporto o precursori di catalizzatori è possibile realizzare dei sistemi solidi estremamente efficaci e selettivi nei confronti dell’abbattimento di numerose sostanze inquinanti quali NOx, SOx, COV e particolato.

Agricoltura

La perfetta biocompatibilità dei solidi lamellari unita alla capacità di intercalare con elevato carico numerose sostanze funzionali consente la realizzazione di efficaci sistemi per:

Nel primo caso le matrici lamellari vengono selezionate in base alla relativa selettività con le molecole di interesse e poi impiegate per catturare/estrarre le sostanze sfruttando lo scambio ionico e l’elevata capacità adsorbente.

Nella seconda applicazione invece i sistemi lamellari vengono utilizzati come carrier per incapsulare e rilasciare al momento opportuno, con cinetiche controllate e note, selezionate molecole funzionali.

In questo modo è possibile preparare dei concimi speciali e formulazioni fertilizzanti in grado di somministrare in maniera efficace ed intelligente i nutrienti e le sostanze bioattive alle piante.